Noi

Smaltimento dei rifiuti nell’UE

rifiuti urbani rappresentano il 10% delle 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno nell’ Unione europea, ma sono anche i più evidenti e complessi a causa della loro composizione.

L’Unione europea nel 2018 ha fissato delle nuove norme riguardanti i rifiuti di imballaggio, riciclo e discariche. Lo scopo è quello di rinforzare il passaggio dall’economia lineare a quella più sostenibile ovvero all’economia circolare.economia circolare

Gli oggetti di plastica monouso, quali cotton fioc, posate, piatti, cannucce e vari bastoncini saranno presto tolti dal mercato. Di questi esiste già la versione alternativa. Obiettivo entro il 2029 di raccogliere il 90% delle bottiglie di plastica tramite il sistema del “vuoto  a rendere“.

Inoltre si sta anche lavorando sul problema degli attrezzi da pesca persi in mare. Verranno fatti degli investimenti in ricerca e innovazione col fine di produrre attrezzi per pesca ecosostenibili.

Nella statistica del 2017, il 46% dei rifiuti urbani viene riciclato e compostato

  • La Germania e l’Austria sono in cima alla classifica dei paesi che riciclano maggiormente.
  • plastica imballataNei paesi del nord-ovest dell’UE lo smaltimento in discarica è quasi inesistente perché gestiscono i rifiuti urbani attraverso l’utilizzo di inceneritori e metodi di riciclo.
  • Tra il 2006 e il 2017 l’uso delle discariche è diminuito notevolmente nei paesi nordici.
  • Altri stati membri fra cui anche l’Italia smaltiscono circa un terzo dei rifiuti nelle discariche.
  • Nei paesi dell’est e sud Europa il metodo principale per la gestione dei rifiuti è la discarica.

In che situazione si trova l’Italia?

Nonostante il periodo tormentato della pandemia di COVID-19, l’Italia non ha mai smesso di riciclare gli imballaggi di plastica. Basti pensare che nel 2020 è cresciuta del 4% la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Come risultato, in ambito della raccolta differenziata il nostro paese ha compiuto dei grandi passi in avanti.

La pandemia, il nuovo ed enorme problema legato ai dispositivi di protezione

Le mascherine monouso sono diventate il simbolo della pandemia. Hanno portato a ragionare molto sull’argomento dello smaltimento dei rifiuti di plastica. Il cattivo utilizzo di questi dispositivi di protezione monouso e la dispersione nell’ambiente stanno incrementando il problema dei rifiuti plastici che inquinano oceani ed ecosistemi terrestri. Se disperse in mare, le mascherine tendono a galleggiare, ma ne esistono di più pesanti (come le mascherine Ffp2), che affondano o restano sospese a tutte le profondità. Numerosi pesci, tartarughe, mammiferi marini e uccelli rischiano la vita ingerendole, mentre altri animali sono spesso vittime degli elastici.

Come sono cambiate le mascherine nel tempo e da cosa sono costituite?

Agli inizi del ventesimo secolo le mascherine chirurgiche erano formate da tanti strati di cotone che le rendevano riutilizzabili. Negli anni ’90 le fibre di vetro costituivano le mascherine chirurgiche che irritavano la pelle del viso, e vennero sostituite con materiali provenienti dall’industria tessile come il propilene, il nylon, il poliestere e la cellulosa. In data odierna le mascherine sono composte da materiale plastico detto TNT, ovvero tessuto non tessuto”, che appunto comporta gravi danni se disperse nell’ambiente. Con le radiazioni solari le mascherine rilasciano innumerevoli sostanze chimiche nocive provenienti dal polipropilene. Queste informazioni devono farci riflettere sulle disattenzioni riguardo al trattamento che riserviamo alla nostra grande casa: la Terra.