Buone Notizie

La Fondazione Cetacea nella Riviera Romagnola

Ultimamente il tema della tutela della vita animale ha sollevato un ampio dibattito,  ciò ha portato ad una creazione da parte dell’UNESCO della dichiarazione universale dei diritti dell’animale in cui troviamo 14 articoli che tutelano la fauna: non solo queste forme di vita vengono protette dall’UNESCO, ma anche dalla recente riforma del 2022 dell’articolo 9 dove, oltre alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico, è stata aggiunta la tutela ambientale. Gli animali, generalmente, sono tenuti all’interno di gabbie con temperature stabili e una creazione di un semi habitat, però diciamo che stare chiusi in una gabbia di vetro non è come essere in libertà.

Oggi per fortuna sono nate associazioni che tutelano le specie animali, per esempio vicino a noi è nata la Fondazione Cetacea di Riccione nel 2008 e si è subito trasformata in una vera e propria Onlus. Questa associazione gestisce il centro di recupero di Tartarughe marine dell’Emilia-Romagna, dove vengono curate e restituite al mare, oltre 700 tartarughe sono già state liberate. La fondazione ha come obiettivo quello di aiutare gli animali feriti, maltrattati, con difficoltà motorie etc; per questo si ha l’intenzione di trasformare il vecchio delfinario di Rimini in un ospedale veterinario e grazie agli specialisti che ci lavoreranno, si potrà tutelare e curare in modo efficiente il mondo animale.

Al giorno d’oggi molti animali soffrono a causa della plastica, della pesca illegale e tante altre azioni che senza tutela portano ad un rischio per la loro salute.

Perché?

Educazione sostenibile: investire sull’acqua nelle scuole

Uno dei temi più discussi negli ultimi tempi è certamente quello riguardante lo sviluppo sostenibile, ma che cos’è?

E’ un percorso educativo in cui si acquisisce la consapevolezza sui temi della sostenibilità sociale, economica e ambientale. È un tema talmente importante che è diventato uno dei punti dell’obiettivo 4 (“istruzione di qualità”) dell’Agenda 2030 ONU.

Tra gli obiettivi principali che ogni scuola deve raggiungere ci sono:

  • accrescere in ogni ragazzo il rapporto con l’ambiente e le diversità naturali e socio culturali del territorio;
  • sensibilizzare sulle tematiche della sostenibilità per agire consapevolmente;
  • riconoscere comportamenti positivi per l’ambiente e il contributo delle innovazioni.

A tal proposito anche le scuole del territorio romagnolo si sono attivate promuovendo alcuni progetti, uno di questi, chiamato “Acqua e scuole 2020”, riguarda l’iniziativa del comune di Rimini, finanziata dall’ ATERSIR un’agenzia locale che si occupa del servizio idrico e della gestione dei rifiuti.

Quest’ultimo è un progetto che ha come principale obiettivo la riduzione di rifiuti in plastica tramite una fornitura nei principali istituti sulla riviera di borracce e erogatori.

Attualmente a Rimini sono stati installati erogatori per la fornitura di acqua potabile e filtrata nelle scuole, di cui 3 nella “Di Duccio”, 2 nella “Borgese”, 4 nelle “Panzini”, 3 nelle “Fermi”, 3 nelle “Alighieri” e 4 alle “Marvelli”, per un totale di 22 erogatori e 3500 borracce distribuite agli alunni.

Ciò ha permesso di educare i più piccoli ad un comportamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale ;inoltre per incentivare l’utilizzo di questi dispositivi, sono stati collocati in punti strategici degli istituti, come aule e palestre, per garantire una massima semplicità nel loro utilizzo.

All’inaugurazione hanno inoltre presenziato, oltre agli assessori Anna Montini e Mattia Morolli del Comune di Rimini, anche il presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè e Alessandro Rapone, presidente di Amir.

Questa iniziativa ha avuto riscontri talmente positivi da essere estesa anche nei comuni di Riccione, Coriano, Verucchio, Santarcangelo di Romagna, Misano Adriatico con il nome di “Una borraccia per l’ambiente”

Riviera

Divieto dei mozziconi a riva dall’estate 2023 in Romagna

Dal 1 aprile 2023 al prossimo 29 settembre, a Riccione sarà vietato fumare anche solo in riva al mare. Una decisione presa dalla sindaca Daniela Angelini per promuovere un ambiente marittimo più pulito. Nel 2015 la città di Riccione fece già un tentativo attraverso il progetto “Respira aria di mare” adottato dal Marano Beach, il quale garantiva uno sconto del 20% su lettini e ombrelloni per chiunque rinunciasse alla sigaretta. Ora invece c’è una svolta, almeno per quanto riguarda la battigia, ossia quel tratto di spiaggia larga 5 metri dalla linea di mare dove di solito si passeggia. Resterà comunque la possibilità di fumare sotto l’ombrellone con l’apposito posacenere. Questo provvedimento è già stato adottato dalle altre spiagge della riviera come Rimini, Ravenna e Cesenatico e non solo ma anche Pesaro, San Benedetto del Tronto e Sirolo nelle Marche.

Per i trasgressori di questa norma ci sono delle multe da capogiro! che possono partire dai 25 fino ad arrivare ai 500 euro. A recarsi sul posto per fare dei sopralluoghi saranno direttamente i poliziotti municipali che in caso di mancato rispetto delle norme potranno emanare un verbale scritto. Insieme a questo problema, il comune di Rimini vieta il consumo di sigarette sulla battigia in tutte le sue spiagge. La decisione è coerente con l’obiettivo di dare maggiore sicurezza ai non fumatori in una zona affollata, come la spiaggia nel periodo estivo, ma ha anche l’obiettivo di ridurre la quantità di mozziconi di sigarette a terra e in mare. Secondo un’indagine di NBC News, i filtri delle sigarette danneggiano l’oceano più della plastica.

Ma quali sono gli effetti che provocano i mozziconi nei nostri mari?

I mozziconi hanno diverse ripercussioni sul nostro ambiente marino, basti pensare che per smaltire una sigaretta servono dai 10 ai 30 anni, inoltre essa disperde delle microplastiche che si diffondono nei mari che vengono poi assimilate dai pesci dei quali ci cibiamo. Si stima infatti che il 40% dei rifiuti nel Mediterraneo sono mozziconi di sigarette e che ogni giorno circa 5 milioni di essi vengono gettati in mare.

Riviera

Il progetto continua…dal 2019 al 2022

Dopo due anni in cui la pandemia ce lo ha impedito, siamo tornati finalmente a fare quello che amiamo: il nostro progetto plastic free e ripulire le nostre adorate spiagge.

Il 25 marzo, i ragazzi del terzo anno dell’Istituto Marco Polo di Rimini si sono impegnati tutti assieme, con l’intento di raccogliere i rifiuti presenti sulla spiaggia antistante la scuola, realizzando una grande opera di generosità verso l’ambiente e le creature che lo popolano.

Ci siamo resi conto che sulla nostra riviera c’è una mole notevole di rifiuti di ogni genere, come bottiglie di vetro, tappi, reti da pesca, mascherine… insomma, soprattutto plastica, che dopo la movimentata stagione estiva torna a riva con le onde. I nostri ragazzi sono riusciti a raccogliere ben 10 sacchi pieni di rifiuti!

Ad oggi, nel 2022, il progetto è più vivo che mai: invitiamo anche voi a comportarvi nella medesima maniera e di propria spontanea iniziativa, l’ambiente vi ringrazierà!

Il nostro scopo è quello di sensibilizzare più persone possibili al non inquinare, a capire che questo problema è reale e riguarda tutti noi allo stesso modo.

Di seguito, una carrellata di foto del lavoro dei ragazzi.

Perché?

Raccolta dei rifiuti marini: chi fa e farà la differenza?

Abbiamo capito tutti che siamo gli unici responsabili di aver riempito la spiaggia e il mare di rifiuti… ma quali?

L’82% di quelli marini sono di tipo plastico mentre solo il 18% sono di altri materiali e, di quell’ 82%, ben il 50% è composto da plastica monouso!

Anche per quanto riguarda la spiaggia i dati sono molto simili: l’81% degli oggetti rinvenuti è plastico, seguito dal vetro e dalla ceramica all’8%, dal metallo al 4%, dalla carta al 3% e da altri materiali con percentuali minori.

Chi pensa alla pulizia delle spiagge?

Negli ultimi anni, le iniziative da parte di alcuni cittadini sono aumentate e il loro aiuto è e sarà sempre importante per ripulire le spiagge.

A Rimini, per esempio, sono diverse le manifestazioni che hanno sensibilizzato i cittadini su questo tema sempre più importante. Fra queste troviamo l’evento dello scorso 15 Marzo “Friday for Future” a cui hanno preso parte molti studenti che hanno impiegato la loro giornata a ripulire le spiagge e il parco Marecchia di Rimini.

Per vedere di cosa si è trattato clicca qui!

E chi pensa invece al mare e ai suoi fondali?

 

I sub e i pescatori sono coloro che stanno provando a fare la differenza.

Il gruppo “Sub Gian Neri” di Rimini, infatti, si occupa in prima persona della raccolta dei rifiuti sparsi nel mare e, soprattutto, intorno alle Piramidi.

Esse sono infatti una zona di immersione artificiale in quanto sono un sito nato circa 25 anni fa per la riproduzione dei mitili. Le cozze, però, non sono le uniche ad essere trovate dai sommozzatori in questo luogo…

Un consistente numero di oggetti di ogni tipo viene infatti da loro ritrovato durante le immersioni e, grazie a giornate come quella del 9 Settembre scorso “Insieme per un mare più pulito“, portate sulla terraferma.

Anche i pescatori, così come i sub, vorrebbero apportare un loro contributo fondamentale per la pulizia dei mari. Fino ad ora, però, non hanno potuto farlo in quanto avrebbero commesso il reato di trasporto illecito di rifiuti, pagandone addirittura lo smaltimento. Tutto ciò li portava a rigettare in mare ciò che pescavano accidentalmente.

Ma le cose stanno cambiando! Grazie al disegno di legge “Salvamare“, approvato dal Consiglio dei Ministri l’8 aprile scorso, i pescatori potranno trasportare a terra i rifiuti marini e costituire quindi un aiuto importante per la raccolta degli stessi.